
Nome comune: Canguro grigio
Nome generale: Macropus giganteus
Phylum: Cordati
Classe: Mammiferi
Ordine: Diprotodonti
Famiglia: Macropodidi
Genere: Macropus
Specie: Macropus giganteus
Altra macrocategoria: Marsupiali
Lunghezza: 1,5-1,8 m
Distribuzione: Tasmania, Australia orientale e sudoccidentale
CARATTERISTICHE
Presente nelle savane a eucalipti della Tasmania e dell’Australia orientale e sudoccidentale, il canguro grigio costituisce, insieme al canguro rosso e al wallaroo, il gruppo dei grandi canguri. È il marsupiale più pesante del mondo: può pesare da 18 a 95 chilogrammi. I maschi hanno dimensioni più grosse rispetto alle femmine (è raro che esse superino i 45 chilogrammi). Ha mantello grigio-bruno, corpo poderoso e coda grossa e muscolosa, lunga circa un metro. L’imponente struttura fisica appare curiosamente sproporzionata: gli arti anteriori sono corti, quelli posteriori assai sviluppati. I primi servono per cibarsi, i secondi sono conformati per il salto e terminano con piedi lunghi anche più di 26 centimetri, dotati di un unghione che rappresenta una micidiale arma di offesa e difesa.

Caratteristica dei grandi canguri è l’andatura a balzi: con un solo salto sono in grado di percorrere tratti di 1-2 metri, ma in corsa arrivano a saltare anche più di 9 metri, alzandosi da terra di 3; la velocità può superare i 60 chilometri orari. Questo tipo di locomozione consente loro di difendersi dai predatori nelle regioni più aperte, dove occorre una grande resistenza nella corsa, e di muoversi a proprio agio nell’ambiente cespuglioso che li accoglie. Di abitudini notturne, il canguro grigio è erbivoro. Vivono in piccoli gruppi. I canguri grigi normalmente partoriscono un cucciolo alla volta, anche se non mancano i casi di gemelli. La gestazione dura 36 giorni, il cucciolo alla nascita pesa un grammo e lascia il marsupio solo per brevi periodi fino ai nove mesi. L’allattamento prosegue fino ai diciotto mesi. L’aspettativa di vita di un canguro grigio selvatico è di circa 12-20 anni. Si conoscono due sottospecie:
- Macropus giganteus giganteus, in Australia;
- Macropus giganteus tasmaniensis, in Tasmania.
SITI E LINK
Parco Natura Viva: https://www.youtube.com/watch?v=x-3El2l5kHU&feature=emb_title
Comments